Nella suggestiva cornice della Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati, si è svolta la presentazione del libro Cuore elastico, autobiografia di Nunzio Bellino, scritta a quattro mani con lo sceneggiatore e autore Giuseppe Cossentino, e pubblicata da Olisterno Editore. Più che una semplice presentazione editoriale, l’evento si è trasformato in un momento di profonda riflessione sociale e civile.
Il volume rappresenta una potente testimonianza sulla sindrome di Ehlers‑Danlos, rara patologia genetica fortemente invalidante, e dà voce a chi, ogni giorno, vive una condizione di fragilità con straordinario coraggio e dignità.
L’incontro, moderato dal giornalista Giuseppe Nappa, ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali, tra cui il Senatore Orfeo Mazzella, Vicepresidente della Commissione Sanità e Lavoro al Senato, l’On. Alessandro Caramiello, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare “Sviluppo Sud”, e Luca Antonio Pepe, legislatore parlamentare. Uno dei momenti più toccanti è stato il monologo interpretato da Nunzio Bellino stesso: parole cariche di forza, emozione e verità, che hanno commosso il pubblico presente. Bellino, attore e artista, ha fatto della diversità la chiave del suo messaggio umano e artistico, trasformando la propria esperienza in uno strumento di consapevolezza e rinascita. In segno di riconoscimento per il loro impegno concreto a favore dei più fragili, Nunzio Bellino e Giuseppe Cossentino hanno ricevuto un attestato di onorificenza da parte dell’Intergruppo Parlamentare “Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori”, consegnato dall’On. Caramiello. La motivazione ha sottolineato il valore della loro attività nel promuovere l’inclusione, la giustizia sociale e la cultura della diversità.
L’iniziativa ha acceso i riflettori sull’urgenza di politiche sanitarie e sociali più inclusive, soprattutto nel campo delle malattie rare, troppo spesso dimenticate. Forte l’appello al Governo affinché si investa di più in ricerca, diagnosi precoci e strutture di sostegno, mettendo al centro le persone, non solo le patologie.
Cuore elastico non è soltanto il racconto di una malattia rara: è la storia universale di un’anima resiliente che ha scelto di raccontarsi per dare voce anche a chi non ce l’ha.