Home Succede in città Passava il tempo, passava spesso, ma non salutava mai…”Vittorio Rombolà e il suo impegno verso gli ultimi

Passava il tempo, passava spesso, ma non salutava mai…”Vittorio Rombolà e il suo impegno verso gli ultimi

5 viste

  
comunicato stampa

… Passava il tempo, passava spesso, ma non salutava mai…” è la nuova agghiacciante denuncia dello scrittore e autore Vittorio Rombolà (www.vittoriorombola.it), pubblicata dalla Casa Editrice Pagine
Un libro che, attraverso il racconto “il passato rottamato” e la stesura teatrale “recise rose”, denuncia la violenza senile e punta il dito contro le brutalità perpetrate a danno del genere femminile: bambine, adolescenti, donne, anziane.
A completare l’opera, la pubblicazione di alcune immagini della fotografa Ewa Podolska, scattate presso il Parco Naturale “Bosco Nascosto” (sito a Rocca di Papa, Località Campi di Annibale – Rm), che ritraggono – in bianco e nero – stralci poetici di Vittorio Rombolà.

«Ci vuole coraggio e sensibilità senza pudori. Ci vuole giustizia non appagata, dolore che si aggrappa a quello degli altri, come a dire “ci sono”.
Ci vogliono occhi liberi e coscienza pura per raccontare, per inerpicarsi su strade aspre ed arse che spesso si lasciano ai rovi, perché scomode.
Come oggi è scomodo tutto ciò che non rassicura, che non sorride.
Rombolà ha tutto questo (…)»
(dalla Prefazione di Paolo Triestino)

«(…) descrizioni crude e taglienti si alternano a dialoghi serrati dal ritmo intenso che ricorda quello delle rappresentazioni teatrali, a flash di poesia e a riflessioni esistenziali, il tutto intervallato con grande padronanza di stile e di forma, da intermezzi narrativi di impronta cronachistica che forniscono dati più “scientifici” sul maltrattamento degli anziani nel nostro Bel Paese.
Vittorio Rombolà non sbaglia mai l’inquadratura, passando da primi piano commoventi a panoramiche narrativamente accurate; il risultato è un breve, ma bellissimo libro che lascia straziati, senza neanche un momento di pausa (…)»
(dalla Recensione di Federica Pizzuti)