Home Altri Sport LA PACE ARRIVA DI CORSA

LA PACE ARRIVA DI CORSA

7 viste
img_2454
COMUNICATO STAMPA
Peace Run, la staffetta della pace più lunga attraversa la Campania.
Secondo il motto del fondatore della Peace Run Sri Chinmoy: “Pace non consiste nell’assenza di guerra; Pace è la presenza di armonia, amore unità e soddisfazione. La Pace è un flusso di amore nella famiglia mondiale.” Con questo spirito il team internazionale di tedofori porteranno la fiaccola della Pace simbolo dell’aspirazione dell’umanità alla pace attraverso la Campania tra il 4 e il 6 ottobre per poi continuare in Lazio e giungere a Roma dove al Colosseo si svolgerà la cerimonia conclusiva europea. La staffetta europea 2016 è iniziata in Portogallo il 24 febbraio e si concluderà a Roma dopo aver attraversato 49 nazioni e percorso 24.000 chilometri.
L’iniziativa si svolge con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Numerose personalità hanno sostenuto l’iniziativa: leader religiosi quali Sua Santità Giovanni Paolo II, Madre Teresa, l’Arcivescovo Desmond Tutu, Capi di Stato come il Presidente Mikhail Gorbachev e il Presidente Nelson Mandela, atleti olimpionici come Carl Lewis.

La Peace Run è una staffetta podistica internazionale non competitiva che attraversa il globo portando una fiaccola simbolo dell’aspirazione universale dell’umanità per un mondo unito e in pace.

Fondata nel 1987 dal costruttore di Pace Sri Chinmoy, la Oneness-Home Peace Run si è svolta in oltre 150 nazioni ed ha percorso oltre 500,000 km, ovvero più di tredici volte la circonferenza della Terra.
ll passaggio dei tedofori sarà occasione per una serie di grandi Feste della Pace che vedranno la partecipazione di migliaia gli studenti, podisti e autorità locali.

Così Alfredo De Joannon il presidente italiano Peace Run alla vigilia del tratto campano: “Per tutto il team organizzativo della Peace Run la partecipazione, la passione e la creatività delle comunità con cui abbiamo collaborato ci hanno offerto un’esperienza unica che rimarrà per sempre nel nostro cuore”.

Si comincia il 4 ottobre: il primo appuntamento è a Pompei alle ore 10 dal Santuario della Beata Vergine del Rosario alla presenza dell’Arcivescovo e delle autorità cittadine partirà il team internazionale Peace Run e atleti locali che si uniranno lungo il percorso. La staffetta proseguirà sino Napoli al Parco Massimo Troisi dove alle ore 17.00 ad accogliere i tedofori saranno i rappresentanti della comunità del quartiere Barra San Giovanni e dell’Associazione Maestri di Strada.
Il 5 ottobrealle 9.00 al Centro Ricreativo Asterix a San Giovanni a Teduccio si svolgerà una Festa della Pace con i giovani di quartiere a cura dell’Associazione Maestri di Strada per salutare la partenza della staffetta che arriverà in piazza Trieste Trento alle 11.10 dove incontrerà le scuole di Napoli e le autorità cittadine per poi spostarsi insieme a Piazza del Municipio dove alle 11.30 si svolgerà una Grande Festa della Pace.
Al centro dell’evento prorio le scuole partenopee che hanno risposto con entusiasmo per accogliere la Peace Run con performance e disegni sulla pace, contribuendo così all’obiettivo di 7 mila disegni di bambini che tapezzeranno di colori il perimetro del Colosseo, il prossimo 8 ottobre per la conclusione della maratona europea.
In piazza Municipio saranno presenti anche molte rappresentanze consolari che, davanti a migliaia di bambini e studenti faranno il rituale passaggio di mano in mano della fiaccola della pace, a sancire il desiderio di amicizia fra i popoli. Il Teatro di San Carlo, con il suo Coro di Voci bianche, magistralmente diretto da Stefania Rinaldi, interpreterà l’inno ufficiale della Peace Run, scritto dal suo fondatore, su arrangiamenti dell’Orchestra del Liceo Musicale Margherita di Savoia.
Alle 13.30 la staffetta ripartirà alla volta di Caivano dove alle 16.00 comincerà presso l’Istituto Morano grazie al lavoro della Preside Eugenia Carfora un evento unico che coinvolgerà 5 istituti scolastici della zona: i tedofori saranno accolti con performance musicali artistiche e culinarie sul tema della pace eseguite dagli studenti, sarà inaugurata un’opera d’arte (installazione) realizzata con materiali di riciclo e saranno poi proiettati degli “spot” pubblicitari realizzati dalle classi di varie scuole sul tema della pace.
Al termine la steffetta ripartirà alla volta di Caserta
Il 6 ottobre il programma continua con un evento alla Reggia di Caserta dove alle 9.00 alla presenza delle autorità una cerimonia con performance a tema ad opera degli istituti scolastici e al termine una corsa con la fiaccola di 2 km.
Alle 12.00 la partenza del team alla volta di Cassino.
Con il Patrocinio di:
Provincia di Caserta, Comune di Napoli, Comune di Caserta, Comune di Pompei, Corpo Consolare di Napoli, Consolato del Benin