Home Succede in città Intervista a Roberta Marone. Arte e solidarietà, questa è la mia vita oltre il caos.

Intervista a Roberta Marone. Arte e solidarietà, questa è la mia vita oltre il caos.

2 viste

20130704-104602.jpg
di Eliana Del Prete

Quando si nasce in un ambiente dove si respira cultura, è difficile che le tradizioni non influenzino la crescita favorendo innate attitudini artistiche. Così è accaduto per Roberta Marone, Executive Editor dell’Associazione Internazionale Dècoupage Artist Worldwide, nonché collaboratrice free lance per alcune grandi riviste settoriali e sostenitrice di iniziative benefiche come il ComicsXAfrica per il quale si occupa del coordinamento delle “creative” che aderiscono all’evento stesso.
Mamma, moglie e artista infaticabile, Roberta Marone da anni si dedica a quella che definisce la sua “oasi di pace”: la decorazione con découpage. Tecniche miste, stucchi a spatola, malte e acrilici si “prestano” per fare da supporto ad un’antichissima arte di grande effetto che la dottoressa Marone utilizza per impreziosire oggetti di ogni e qualsiasi materiale.
“Un’arte flessibile – sottolinea la découpence partenopea – capace di adattarsi ad ogni superfice. Io eseguo il dècoupage classico, spiega l’artista – non mi avvalgo della tecnica della lacca contraffatta che, a mio giudizio è un po’ maniacale nell’esecuzione”.
“DollsHouse”, “America Miniaturist”, “Idee Découpage” sono solo alcune delle riviste internazionali con le quali la Marone collabora, mettendo a disposizione dei lettori – divenuti oramai veri e propri allievi – tutta la sua esperienza per “iniziarli” a quest’arte.
Tra le soddisfazioni professionali di Roberta Marone però, emerge la collaborazione editoriale con “Laboratorio di Decoupage”, il mensile di cui il Dott. Massimo Torriani ne è Direttore artistico. “A Massimo devo tanto – tiene a precisare la Marone – se ho capito i meccanismi dell’editoria è solo merito suo. E’ una persona esigente con gli altri perché lo è per primo con se stesso e questo, non può che essere di insegnamento per tutti noi”.
Dotata di grande sensibilità e spirito filantropico, l’art-designer – nei cui geni c’è la passione per la musica inoculata dalla mamma pianista e la predisposizione alle arti visive, apprese dal papà, il noto pittore A. De Vity – la Marone dedica molto tempo impegnandosi in prima linea in iniziative benefiche. La vedremo al prossimo ComicsXAfrica non solo in veste di coordinatrice di quante hanno aderito all’appello di realizzare opere a tema fumettistico, ma anche e soprattutto come esecutrice, realizzatrice di alcune confezioni porta-vino impreziosite dalle immagini dei più noti eroi del panorama fumettistico internazionale, il tutto, rigorosamente realizzato con il découpage.
“A torto – ci spiega l’artista napoletana – il découpage è considerata un’arte del copia-incolla. Nulla di più sbagliato! Se eseguito bene, questa tecnica può dare vita ad opere di grande effetto decorativo. La dote principale che bisogna avere – sottolinea la dottoressa Marone- è la precisione e la calma. Un’immagine apparentemente insignificante, può prendere vita in un altro contesto divenendo un’opera unica nel suo genere”.
Quanto ai materiali che si prestano all’uso, precisa: “ Carta, vetro, stoffa, legno. L’unico limite sta nella fantasia. Io in questi anni – riprende – ho sperimentato un po’ di tutto.”
Con grande entusiasmo Roberta Marone traspone sulla nuda materia immagini che elle stessa rivisita e reinterpreta dando agli oggetti in lavorazione talvolta un’aria classica e antica, talvolta moderna ed innovativa, ma mai banale e scontata. Un’arte, quella della “creativa” numero uno a Napoli, messa al servizio del prossimo. Ora si lavora per i bimbi in Africa affinché si raccolgano fondi per la realizzazione di pozzi d’acqua e strutture mediche dando l’appuntamento a Telese Terme dal 18 al 21 luglio al Parco Iacobelli con ComicsXAfrica.

Foto Roberta Marone, pubblicate per concessione dell’autore.

20130704-175001.jpg

20130704-175017.jpg

20130704-175025.jpg

20130704-175034.jpg

20130704-175054.jpg
Ideata for Llian Rachov (fonte Roberta Marone)

20130704-175746.jpg