A chi non piacerebbe poter rivivere il clima ottocentesco che si respirava nelle feste danzanti di fine ottocento ? L’acclamato duo lirico composto dal soprano Olga De Maio e dal tenore Luca Lupoli, sabato 26 luglio, ha offerto la possibilità ad un folto gruppo di appassionati di poter partecipare a questo sogno ad occhi aperti.
Nella splendida cornice di Villa Pignatelli, hanno confezionato, così come ci hanno abituato attraverso le loro iniziative e spettacoli, una serata straordinaria nella quale il connubio tra arte, cultura e performance artistica ha creato una miscela perfetta cheha estasiato i partecipanti.
La serata è cominciata con una visita guidata, condotta dall’Architetto Alessandro Ricciardi, che ha illustrato gli aspetti storico culturali della residenza nobiliare, non tralasciando l’affascinante museo delle carrozze.
Per l’occasione la villa è ritornata ad essere “abitata” da personaggi che vestivano in abiti d’epoca e che passeggiavano tra i meravigliati ospiti, per poi riunirsi all’interno del salone da ballo della villa e dar vita a danze sulle note musicali di eleganti Valzer. Sono i bravissimi ballerini della compagnia “Danzando nel Tempo”, che hanno allietato gli ospiti riportandoli ai fasti vissuti in una dimora storica come Villa Pignatelli.
Dulcis in fundo, c’è stata l’esibizione del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli, che hanno condotto un recital nel quale hanno interpretato con straordinaria maestria arie tratte dalle operette più famose, oltre a canzoni classiche del repertorio napoletano, con una incursione nel mondo delle colonne sonore di Ennio Morricone.
Ad accompagnarli nella performance la bravissima arpista Cira Romano.
Le voci dei due artisti hanno rapito l’attenzione del pubblico affascinando per la grazia e per l’esecuzione impeccabile.
Olga De Maio e Luca Lupoli, attraverso l’associazione Noipernapoli, proseguendo la missione della fondatrice Dott.ssa Emilia Gallo, scomparsa da poco, si occupano lodevolmente di organizzare iniziative che attraverso l’arte e la cultura contribuiscano a migliorare la vita di chi si trova in condizioni sociali disagiate.
Sul sito web www.noipernapoliart.it si può restare informati relativamente agli eventi in programma. E’ possibile anche iscriversi alla canale whatsapp o chiedere informazioni telefoniche al 339-45450544