di Massimiliano Del Prete
La valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale e paesaggistico presente in Campania è affidata, oltre che alle istituzioni, anche alle iniziative dei privati che desiderano contribuire alla divulgazione della conoscenza degli straordinari siti presenti nel nostro territorio.
Con questo desiderio ed intento Andrea D’Auria, Alessandra Fragale e Annabella Di Prisco, hanno dato vita ad una innovativa start-up, la Lomar Dreams, che propone un’esperienza turistica unica nei Campi Flegrei, organizzando itinerari che combinano natura e archeologia. Grazie alla loro imbarcazione, la Iris, equipaggiata con un fondo trasparente, anche chi non pratica immersioni subacquee può esplorare le meraviglie sottomarine del Parco Archeologico Sommerso di Baia. A bordo, espertiarcheologi e guide ambientali illustreranno i tesori visibili attraverso la chiglia trasparente, tra cui i pregiati mosaici e le statue del Ninfeo di Claudio, situato a circa 5 metri di profondità nei pressi di Punta Epitaffio. Il Parco Archeologico Sommerso di Baia, parte del più ampio complesso dei Campi Flegrei, è un sito di straordinaria rilevanza storica e culturale. In epoca romana, Baia era una rinomata località termale e di villeggiatura per l’élite, frequentata da personaggi come Cicerone, Nerone e Adriano. Le sue ville sontuose, i ninfei e i complessi termali, sommersi a causa del fenomeno del bradisismo che ha abbassato il livello della costa, offrono oggi uno spaccato unico della vita romana. Il Ninfeo di Claudio, in particolare, è un capolavoro sottomarino: una sala decorata con mosaici policromi e statue che, secondo gli studiosi, faceva parte di una villa imperiale, forse legata all’imperatore Claudio (41-54 d.C.). Questi resti, preservati sott’acqua, testimoniano l’opulenza di Baia, descritta da poeti come Orazio come un luogo di lusso e piacere. I tour di LomarDreams, tra cui l’affascinante “visita al chiaror di luna”, offrono una esperienza unica che lascia una straordinaria emozione in chi vi partecipa. Inoltre le attività, cosa da mettere in evidenza, sono accessibili anche a persone con mobilità ridotta, rendendo la visita accessibile nei pieni canoni dell’inclusività. Durante la navigazione, l’archeologa Alessandra Fragale, con grandecompetenza, simpatia e comunicativa, narra storie e leggende legate a Baia, evocando le atmosfere del sito romano, quando le sue strade brulicavano di nobili, mercanti e artisti. L’itinerario al tramonto, in particolare, combina l’emozione di osservare i fondali illuminati dalla luce soffusa del crepuscolo con la narrazione di storie e leggende legate al territorio, come quelle che circondano il Ninfeo di Claudio o le ville sommerse, spesso associate a miti e intrighi dell’antichità. Queste attività si impegnano a valorizzare il patrimonio flegreo non solo attraverso l’esplorazione archeologica, ma anche promuovendo la sostenibilità e il rispetto per l’ecosistema marino. Tutto mentre il Comandante Andrea D’Auria naviga con perizia sui mosaici e sui reperti sommersi soffermandosi nei punti che consentono la visione, attraverso il fondo trasparente della chiglia, di questi tesori sommersi.
I docenti delle scuole di ogni grado hanno anche la possibilità di partecipare gratuitamente ad un “educational” al fine poi di poter coinvolgere gli studenti in una attività culturale che, grazie alla sua componente di “avventura sul mare” risulta educativa ed attrattiva per i ragazzi.
I tour si svolgono sia di mattina che al tramonto o di sera, nelle date che è possibile trovare sul sito ufficiale e sui social.
Una imperdibile occasione di tour sul Ninfeo, con possibilità di ammirare anche uno spettacolo pirotecnico direttamente dal mare, ci sarà il 5 agosto alle ore 22.
Per ogni ulteriore informazione e per la prenotazione dei vari tour è possibile chiamare o collegarsi in chat al numero 379 24 26 496, oppure visitare il sito www.lomardreams.com
E’ possibile anche essere aggiornato sulle varie attività iscrivendosi all’account instagram lomardreams.