Home In Evidenza Dove il tempo incontra il gusto

Dove il tempo incontra il gusto

Watches & Wine 26 ottobre 2025 – Terza Edizione a Villa Signorini ad Ercolano

56 viste

Comunicato stampa

Nel cuore del Miglio d’Oro, tra il Vesuvio e il mare, torna il 26 di ottobre uno degli eventi più attesi dagli appassionati di orologeria, cultura e lifestyle: la terza edizione di Watches & Wine, ospitata nella splendida Villa Signorini di Ercolano, una delle più affascinanti ville vesuviane.
L’evento è promosso dal presidente Mariano De Martino, a capo dell’Associazione dell’Orologeria Campana, in collaborazione con MDM Eventi e con il patrocinio dell’Intergruppo Parlamentare “Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori”, rappresentato dall’On. Alessandro Caramiello.
Un’iniziativa che unisce eleganza, cultura e valorizzazione del territorio.
Tra gli espositori presenti, provenienti da tutta Italia: Calabritto 38, brand napoletano che reinterpreta l’orologio da taschino in chiave moderna, trasformandolo in segnatempo da polso con accessori esclusivi.
Il forum Passione Panerai, con una selezione di modelli iconici e rari dell’azienda italiana amata in tutto il mondo.
U-BOAT, marchio italiano noto per il suo design audace e la robustezza militare, sarà rappresentato da un rivenditore ufficiale, con una selezione di modelli firmati Italo Fontana.
Sarà presente anche un corner dedicato all’orologeria russa vintage, con segnatempo storici provenienti dall’ex URSS.
Un piccolo spazio che ricorda come la cultura tecnica e meccanica non debba essere cancellata, anche in tempi complessi, perché conservare i retaggi cultirali è sempre un’operazione importante.
Grande spazio sarà dedicato alla cultura dell’orologeria e alla sua connessione con la storia del territorio.
Interverranno tecnici specializzati come Andrea Coppola, esperto in meccanismi e restauro di orologi storici.
Sarà presente Roberto Trombetta, il massimo esperto italiano di orologi delle ferrovie, autore del libro “Il tempo dei treni”, un’opera che racconta la storia e l’evoluzione degli orologi installati nelle stazioni ferroviarie italiane. Il suo lavoro, frutto di anni di ricerca e catalogazione, si fonde con il valore storico della Stazione di Portici, la prima stazione ferroviaria italiana inaugurata nel 1839, proprio in provincia di Napoli.
Non mancheranno le aziende vinicole del territorio, pronte a far degustare le loro etichette più pregiate e a raccontare la passione dietro ogni bottiglia. L’evento sarà anche occasione per l’assegnazione di attestati istituzionali a personalità e realtà che si sono distinte per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio campano, in un momento ufficiale che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni.
Per ogni informazione relativa all’evento, che si terrà in unica giornata il 26 di ottobre 2025, è possibile inviare una email a [email protected] oppure usare whatsapp al 3476232779