di Eliana Del Prete
Ogni tre secondi, in Africa, un bambino muore di fame. Ogni giorno, circa 26.000 giovani vite – 5000 solo in Tanzania – vengono stroncate dalla mancanza di cibo e acqua. Tanto si prodiga il mondo occidentale affinché questi dati allarmanti vengano azzerati, ma la strada per la realizzazione di questo sogno – che poi altro non è che il diritto alla vita- è ancora lunga da percorrere. Tra le tante iniziative benefiche emerge, per stile e motivazione della realizzazione degli eventi, la manifestazione ComicsXAfrica. Giunta alla sua VIII Edizione, la kermesse in calendario dal 18 al 21 luglio 2013 presso l’Antico Parco Termale Iacobelli di Telese Terme, vede la partecipazione di attori, personaggi Tv, artisti e cantanti di livello internazionale uniti nella raccolta fondi per la realizzazione di pozzi d’acqua in Tanzania nonché strutture sanitarie di primo soccorso (www.comicxafrica.org)
Già nel titolo è riassunto il tema a carattere fumettistico dell’evento promosso e sostenuto da Roberto Riccio, architetto di professione e fondatore per amore del prossimo, di Arts X Word Onlus, l’associazione umanitaria organizzatrice e coordinatrice dell’appuntamento solidale al quale si assoceranno i nomi più illustri del panorama fumettistico internazionale, con un particolare riferimento ad illustrazioni, tavole, fumetti e vignette Made in Italy.
Tra le novità in calendario, la partecipazione di Roberta Marone, Esecutive Director Découpage dell’Associazione Artist Word Wide (www.decoupage.org)
Tra i tanti oggetti di uso quotidiano e no, particolare interesse suscitano le cassette porta vino realizzate, appunto, dalla dottoressa Marone. Volti di personaggi cari ai lettori di fumetti, campeggiano sugli scrigni, come illustrazioni di copertine di strisce “fantastiche”. All’interno dei porta- vino, in parte realizzati a mano e in parte con la tecnica del découpage, sarà possibile trovare bottiglie le cui etichette sono state eseguite dai disegnatori originali.
La mostra quest’anno ha come tema il mondo Manga e beniamini giapponesi in generale. Gundam, Dancouga, Forza Campioni, sono solo alcuni nomi dei personaggi di fantasia riproposti in immagini nell’esposizione che vedrà un’intera sezione dedicata al maestro Masami Suda, illustrazioni di Ken il Guerriero, Gatchman e Ken Falco saranno, invece, altre sorprese riservate al pubblico.
Un’importante area espositiva sarà dedicata ai grandi della satira e dell’illustrazione internazionale: Bozzetto, Milazzo e Manara. Non mancheranno, inoltre, spettacoli di cabaret, concerti ed incontri con attori internazionali. E per gli amanti dei cartoni animati, un revival delle sigle tv più note degli anni ’80.
Il tutto con lo scopo di poter raccogliere fondi per la realizzazione di venti pozzi in venti villaggi. Tra le motivazioni e biografia di Roberto Riccio, si legge l’ineluttabile impotenza nel dover “scegliere” a quali obiettivi dare priorità, sapendo che spesso, da questo dipende la vita o la morte di innocenti. Dunque aderire a queste iniziative in massa, vuol dire non dover più scegliere ma realizzare nella totalità delle esigenze. In questi villaggi basta veramente poco per vivere… un po’ di cibo, un sorso d’acqua e qualche cura medica.