Home Notizie Maggio di Pizzofalcone 2025: un mese nel cuore di Napoli tra storia, arte, musica e memoria

Maggio di Pizzofalcone 2025: un mese nel cuore di Napoli tra storia, arte, musica e memoria

8 viste

Ritorna per il secondo anno consecutivo il Maggio di Pizzofalcone, la rassegna culturale che celebra l’anima più antica di Napoli con un ricco calendario di eventi diffusi per tutto il mese. Dal 8 al 31 maggio, itinerari guidati, mostre, concerti, letture e spettacoli teatrali animeranno luoghi simbolici della città, trasformando l’area di Pizzofalcone in un grande palcoscenico a cielo aperto.

L’iniziativa è promossa dalla I Municipalità (Chiaia, San Ferdinando, Posillipo) in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli, con la direzione artistica di Marco Panico (Summarte srl) e l’organizzazione a cura di Francesca Palumbo.

L’Assessore al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato sottolinea come questa manifestazione si inserisca nel solco delle iniziative che mirano a far riscoprire a cittadini e turisti la ricchezza culturale e storica della città, attraverso esperienze immersive in luoghi di straordinario fascino: Monte Echia, la Chiesa Egiziana di Pizzofalcone, la Biblioteca Nazionale, l’Archivio Fotografico Parisio, la Fondazione Mondragone e la Scuola Militare Nunziatella.

Il programma:

Si parte mercoledì 8 maggio alle ore 12:00 con le visite guidate alla Biblioteca Nazionale di Napoli (replicate il 16, 22 e 23 maggio, con prenotazione obbligatoria a [email protected]), mentre alle ore 19:00 la Fondazione Mondragone ospita l’evento lirico “Così Fan Lirica – Il Trovatore di Giuseppe Verdi”.

Tra gli appuntamenti più attesi:

•10 maggio: alle ore 10:30 l’inaugurazione della mostra fotografica “Il Borgo di Santa Lucia: la trasformazione e le tradizioni” all’Archivio Fotografico Parisio (visitabile fino a fine mese); alle 18:00, il reading “A Pizzofalcone con la Sirena Partenope” sul Belvedere di Monte Echia, con testi di Erri De Luca, Ortese e Marotta.

•11, 17, 18 e 31 maggio: le visite guidate “Nel ventre di Partenope”, un percorso tra mito e storia da Castel dell’Ovo a Piazza Santa Maria degli Angeli, a cura dell’Archeoclub Napoli (prenotazioni: [email protected]).

•15 maggio: proiezione del docufilm “La Napoli del futuro, il sogno di Lamont Young” con il regista Francesco Carignani, alle ore 18:30 presso l’Associazione Sogna Ragazzo Sogna.

•17 maggio: giornata ricchissima con il concerto del Coro dei Piccoli Cantori alla Chiesa Egiziaca (10:15), visita al MUSAP (11:00), e nel pomeriggio spettacolo teatrale itinerante in costume, omaggio alla tradizione popolare partenopea.

•23, 24 e 25 maggio: visite guidate alla Scuola Militare Nunziatella, con accesso agli spazi museali interni e alla Chiesa della SS. Annunziata (prenotazione obbligatoria e documento d’identità).

•27 maggio: l’evento “L’arte presa per la gola” a Monte Echia, a cura di Fabiana Mendia e Claudio Di Palma, dedicato alla figura di Lucullo e ai riti del cibo nella cultura antica.

•31 maggio: gran finale con “Partenope… sotto le stelle”, omaggio teatrale e musicale a Eduardo De Filippo, Annibale Ruccello e Raffaele Viviani, con la direzione musicale di Filippo Vitiello e Peppe Arpaia.

La manifestazione è resa possibile anche grazie alla collaborazione della Commissione Cultura e Turismo della I Municipalità, presieduta da Eugenio Tremante, e al coordinamento degli assessori Benedetta Sciannimanica (Cultura, Turismo e Politiche Sociali) e Valerio Campobasso (Grandi Eventi), che hanno raccolto numerose adesioni dal territorio, tra conferme e nuovi ingressi.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero, salvo indicazioni diverse. Le visite guidate sono a numero chiuso e richiedono prenotazione obbligatoria.

Per informazioni, prenotazioni e aggiornamenti:

[email protected]