Comunicato Stampa
workshop propedeutico alla realizzazione degli elaborati
Scenario
Napoli, la città, gli spazi giocabili.
Common playground – immaginiamo la città come parco giochi esplorando il territorio circostante e stimolando i ragazzi a vederlo come spazio “giocabile”.
Favorire un rapporto di continuità territoriale attraverso una rielaborazione dello spazio che risponda alle esigenze individuate dai partecipanti.
Promuovere una dimensione di gioco all’aperto nel proprio quartiere che possa proseguire anche dopo il workshop
Destinatari diretti
Educatori, formatori ed insegnanti che dovranno accompagnare i ragazzi nel percorso di partecipazione a Imago 2017
Il workshop
Il laboratorio prevede la scelta, la re-invenzione e l’elaborazione grafica di uno spazio all’aperto in chiave ludica. Si struttura in diverse fasi:
- Individuiamo un luogo aperto sul quale lavorare: una piazza, un giardino abbandonato, delle scale, un cortile, un’area pedonale.
- Partiamo dalle interazioni ludiche spontanee con lo spazio urbano: arrampicarsi, scavalcare, correre, nascondersi
- Immaginiamo quali giochi potremmo organizzare in questi luoghi: percorso vita, caccia al tesoro, Napoleone, giochi antichi come la campana e i quattro cantoni, parkour, orienteering etc.
- Mappiamo i luoghi attraverso l’esplorazione.
- Sperimentiamo le tecniche di disegno dal vero.
- Ambientiamo negli spazi scelti delle narrazioni da rendere poi graficamente.
- Rendiamo graficamente il lavoro: materiali, tecniche, stili.
Durata: 3 ore
Partecipanti: 50 ca suddivisi in 2 gruppi da 25 x 3 ore di lavoro ciascuno (9.30/12.30 – 13.00/16.00)
- Presentazione del concorso 30 min. circa
- Passeggiata ricognitiva del territorio e individuazione degli spazi,disegno en plain air, fotografie 1h e 30 min.
- Proposte ed esempi di tecniche e materiali per l’elaborazione grafica 1h e 30 min.
Momenti laboratoriali
Una passeggiata di disegno en plein air che stimola a fare esperienza dello spazio urbano come “terreno di gioco”, sperimentando modalità percettive diverse. Un’azione ludica diretta attraverso il disegno della città.
Potremmo ad esempio utilizzare dispositivi per alterare la percezione visiva del partecipante che osserva l’ambiente urbano, al fine di stimolarne una visione creativa. (fogli colorati di acetato, piccoli specchi, magari di quelli che deformano l’immagine, barattoli di vetro colorati, occhiali 3d). Oppure di proporre delle modalità di osservazione non usuali: sdraiati, sulle spalle di un compagno, a testa in giù! Oppure modalità collaborative: disegnare uno scorcio ascoltandone la descrizione di un compagno, completare un disegno iniziato da un altro, scattare delle fotografie da utilizzare come scenario o collage etc.
L’altro momento laboratoriale si svolgerà al chiuso, sarà dedicato alla costruzione di tavole a fumetti, collage collaborativi sulla città, su cartografie e/o su immagini fotografiche, fotomontaggi etc. Questo step laboratoriale parte con un brainstorming iniziale sui giochi preferiti dai partecipanti da utilizzare poi negli elaborati.
La collezione di suggestioni ludico-visive prodotte dai partecipanti saranno poi la base per gli elaborati che verranno prodotti per il concorso.
Info e Iscrizioni : [email protected]
Indicando orario di preferenza, ente di appartenenza, servizio, telefono