Home Succede in città Grazie! L’ULTIMO SALUTO DI PIEDONE

Grazie! L’ULTIMO SALUTO DI PIEDONE

6 viste

di Augusto Cassandro 
Grazie!Questa è stata l’ultima parola pronunciata da Carlo Pedersoli, le straziati parole del figlio Giuseppe. Ieri nel tardo pomeriggio attorniato dai suoi cari è finito a Roma il gigante buono del cinema italiano: Bud Spencer. Nato da una buona famiglia napoletana nel quartiere di Santa Lucia, fucina di molti artisti nazionali ed internazionali, come il suo intimo amico filosofo, regista e scrittore Luciano De Crescenzo; che nel libro di cucina “ Mangio ergo sum “ scritto da Pedersoli nel 2014 gli dedica una bellissima ed amichevole prefazione. Personaggio poliedrico muove i suoi primi passi nello sport e più esattamente si laurea campione di nuoto dei 100 mt stile libero abbattendo il muro del minuto. Presente a tre edizioni delle Olimpiadi nel 1952 ad Helsinki, nel 1956 a Melbourne e nel 1960 a Roma, eccelle anche in altre discipline ; infatti oltre al nuoto ha primeggiato nella pallanuoto nel rugby ed è stato anche pilota di auto in sud America. Negli anni ha ottenuto anche un brevetto di volo per elicotteri. In ambito artistico si è distinto come paroliere per cantanti, tra i quali spiccano per celebrità Ornella Vanoni e Nico Fidenco. Da noi tutti conosciuto inizialmente per il sodalizio con Terence Hill, con il quale ha girato ben 16 pellicole tutte di successo, ad iniziare dalla saga di Trinità a finire a “ Botte di Natale “. Sul finire degli anni ‘70 inizia un nuovo sodalizio con un altro grande attore, Enzo Cannavale, con il quale gira 4 pellicole, dove il commissario Rizzo alias – PIEDONE – ed il suo fedele compagno il brigadiere Caputo la fanno da padrone tra Italia, Africa ed Asia atti a sgominari traffici illeciti internazionali. Negli ultimi anni Pedersoli interpreta per lo più fiction televisive come «Detective extralarge», «Noi siamo angeli» e «I delitti del cuoco». Il pubblico e non solo partenopeo gli è rimasto sempre affezionato.